Sta ricevendo un grande consenso già in fase di iscrizioni il nuovo corso di Assosicurezza: “La sicurezza del Made in Italy”, che ha secsolution Magazine e secsolution.com come media partner e il patrocinio di A.I.PRO.S, AIPS e Assistal. Sono tre le tappe convegnistiche in cui si declina il Tour, che parte da Torino il prossimo 21 marzo e che sarà a Firenze il 21 aprile, per concludersi a Padova, il 9 giugno 2023, sempre in sessione pomeridiana.
Aperto ai progettisti
L’invito a partecipare è rivolto a progettisti, oltre che ai System Integrator, installatori che da questo progetto di integrazione di grande respiro possono derivare strumenti per proporre soluzioni di sicurezza complete, digitalizzare i processi per ridurre costi ed errori e includere soluzioni di cyber security, coniugando tecnologie, knowhow e persone. Il corso, che naturalmente rilascia crediti formativi, ha nei Progettisti interlocutori privilegiati: queste figure sono un tassello fondamentale nello sviluppo di un impianto di sicurezza, professionisti che, grazie a questa iniziativa, potranno meglio comprendere come proporre al mercato sistemi innovativi e conformi alle normative vigenti, così come gli Utilizzatori avranno l’opportunità di “affinare” gli strumenti per valutare in modo corretto le soluzioni illustrate.
Lo spirito del progetto: soluzioni reali nel rispetto delle norme
Far conoscere meglio non solo i brand ma la loro capacità di innovare e portare soluzioni reali, nel rispetto nelle norme.”
Un’importante prerogativa del Corso, a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti, è quello di offrire non solo strumenti di conoscenza per una corretta progettazione, realizzazione e utilizzo dei Sistemi di Sicurezza, ma anche casi applicativi di rilievo, che verranno proposti da cinque aziende, leader nel mercato italiano della sicurezza.
Saranno illustrati approfondimenti tecnici e case history che intendono mostrare non solo diverse soluzioni ma soprattutto il modo in cui sono in grado di risolvere problemi reali. “La sicurezza del Made in Italy” intende quindi puntare l’attenzione sul prodotto in se’ e sulla sua concreta capacità di far fronte a specifiche esigenze dei committenti.
Le aziende partner dell’evento:
Cias Elettronica, Ermes Elettronica, Inim Electronics, Rise – Gruppo Benincà, Vimo Elettronica
Il programma del Corso
Il programma dettagliato è visionabile a questo link https://bit.ly/3YsDKRg
I crediti formativi
“La sicurezza del Made in Italy” ha un importante punto di forza anche nel rilascio di CFP da parte di:
Appuntamento a Torino il 21 marzo dalle 14:00 alle 18:00
L’evento si terrà presso il cento congressi ndi Doubletree By Hilton Turin Lingotto (Via Giacomo Mattè Trucco 1 - Torino), il 21 marzo 2023 in sessione pomeridiana.
Per iscrizioni link https://bit.ly/3kGL0ub
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda