Se vogliamo parlare di mercati verticali decisamente impegnativi nella lotta al cyber crime, allora occupiamoci di quelli dalle difficoltà più multiformi in assoluto: industry 4.0 & utilities. Due “verticalità” articolate, molto complesse, dove l’evoluzione tecnologica, seppur con esigenze applicative diverse, rappresenta però un fattore comune in fatto di soluzioni di security funzionali alla protezione di settori infrastrutturali strategici per ogni paese.
Purtuttavia sappiamo bene che la tecnologia da sola non basta, infatti in questi settori è più che mai fondamentale un approccio olistico anche da parte degli operatori di mercato.
Giovanni Villarosa - Laureato in Scienze dell’Intelligence e della Sicurezza, esperto di Sicurezza Fisica per Infrastrutture, CSO e DPO,membro del comitato tecnico-scientifico del CESPIS, Centro Studi Prevenzione, Investigazione e Sicurezza - approfondisce il tema nel testo che segue.
Il link per proseguire la lettura
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda