Secondo la recente ricerca di ResearchAndMarkets il mercato della domotica smart raggiungerà i 187,8 miliardi di dollari a livello globale entro il 2028, con un tasso di crescita annuale complessivo (CAGR) pari al 15,2%. Parte di questa crescita deriverà dalla diffusione dei sistemi di automazione domestica per incorporare tecnologie di controllo degli accessi, una tendenza che sta diventando progressivamente più evidente in molti paesi del mondo.
Per rispondere a questa esigenza e per celebrare il mese europeo della Cybersecurity 2022, 2N, leader mondiale nei sistemi di controllo accessi IP, ha pubblicato una guida per supportare gli operatori e gli installatori che intendono implementare i dispositivi di controllo accessi nei sistemi di automazione domestica dei propri clienti.
Se infatti gli utenti finali comprendono sempre di più il valore di questo tipo di integrazione, è ancor più essenziale che ciò avvenga nel modo corretto - e con un’attenzione particolare alla cybersecurity - per poter garantire tutti i vantaggi, in termini sia di sicurezza che di comfort.
La Redazione di secsolution magazine prosegue nel testo che segue questa interessante analisi.
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda