E' cronaca nota: due organizzazioni criminali di Milano rivendevano in rete video e foto di case, spogliatoi di palestre, piscine e camerini di negozi riprese dai sistemi di videosorveglianza. Con 20 euro si potevano spiare, anche live, i sistemi violati.
Il fatto riporta in superficie il tema della sicurezza dei dispositivi smart: dai citofoni smart che ci consentono di rispondere al corriere da remoto, alle telecamere IP per monitorare casa e figli da smartphone, come pure caldaie, domotica e sistemi d’allarme che si comandano da app e via internet. Il problema è che gli utenti, ma spesso nemmeno le aziende, non sono consapevoli dei rischi che corrono.
Alessio Aceti - CEO di Sababa Security, azienda italiana di cybersecurity, prosegue questa interessante analisi nel testo che segue.
Il link per leggere l'articolo
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Progettare e installare un impianto antincendio nel rispetto delle Norme
Sala corsi Sicuretec Brescia, orario 14:00-18:00
La cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda