Un interessante articolo, apparso sul settimanale "Sette" del "Corriere della Sera", approfondisce un tema purtroppo molto attuale, quello dell'attacco ai capolavori artistici. Non si placa infatti l'azione dimistrativa che ha per oggetto i capolavori più celebri, messo in atto negli ultimi mesi nell’ambito della protesta internazionale ambientalista. Gli episodi sono diventati capillari, al punto da avere quasi una cadenza settimanale.
Fino ad ora gli attivisti si sono in genere "limitati" a danneggiare vetri e pellicole protettive delle opere, ma in futuro si alzerà il tiro e le opere verranno davvero compromesse? Per quale ragione il bersaglio è proprio l’arte? Quale ruolo possono svolgere le attuali tecnologie e in che modo i musei possono reagire a questi attacchi?
La giornalista Roberta Scorranese ha cercato di dare delle risposte a queste e ad altre domande urgenti sul tema nell'ampio approfondimento: "I guastatori delle opere d'arte. Così i musei rispondono agli ambientalisti", pubblicato il 9 dicembre scorso da “Sette”, con le interviste a Carlo Hruby, Vice Presidente della Fondazione Enzo Hruby, a Eike Schmidt, Direttore delle Gallerie degli Uffizi, a Mel Carrington, portavoce di Just Stop Oil, e alla storica dell’arte Francesca Cappelletti.
maggiori informazioni su:
www.fondazionehruby.org
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda