Schneider Electric si dimostra ancora una volta all'avanguardia nella gestione delle infrastrutture IT ibride. L'azienda, specialista nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, introduce infatti EcoStruxure™ Micro Data Center R-Series 42U Medium Density, che sfrutta i progressi in IoT, mobilità, rilevamento, cloud, analisi e sicurezza informatica per offrire innovazione a tutti i livelli.
Ampliando l'offerta dei suoi Micro Data Center più robusti, Scheider Electric offre una proposta integrata, “chiavi in mano”, di agevole e rapida installazione.
"Gli ambienti industriali non sono ancora ottimizzati per l'edge computing, ma è urgente che le aziende colmino questo gap", ha dichiarato Jean-Baptiste Plagne, Vice President Offer Management, Rack & Edge Systems, Energy Management, Schneider Electric. "Questa nostra nuova soluzione, con una portata di carico di 905 chilogrammi, è ideale per le apparecchiature IT, è l’per le quali serve un’apparecchiatura robusta e sicura con sistemi di raffreddamento e alimentazione pensati per operare in ambienti industriali”.
Un triplice vantaggio per i professionisti IT
L'edge computing è in rapida crescita e il nuovo Micro Data Center 42U Medium Density risponde alle esigenze dei professionisti IT e dei fornitori di soluzioni IT in tre modi: Custodia resiliente e sicura per l'IT on-site; Offre quanto gli ambienti Industry 4.0 richiedono con un design sigillato per la protezione da polvere e umidità e una soluzione fisicamente sicura con caratteristiche progettate per supportare le apparecchiature IT con flessibilità di alimentazione, raffreddamento e monitoraggio remoto. Dispone inoltre di un involucro con classificazione NEMA 12/IP54.
Maggiore facilità di ordinazione e implementazione - Offre una soluzione “chiavi in mano” con alimentazione, raffreddamento, sicurezza integrati per semplificare l'implementazione, la consegna, l'installazione e la scalabilità.
Maggiore visibilità - La soluzione dispone di uno Smart-UPS APC™ che offre monitoraggio e visibilità per ottimizzare le prestazioni, fornisce raccomandazioni basate sui dati e consente la visibilità da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, caratteristica fondamentale in un momento in cui manca il personale per monitorare correttamente le apparecchiature in loco.
maggiori informazioni su:
https://www.se.com/it/it/
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda