Le tecnologie digitali stanno cambiando la vita delle persone, dal modo di comunicare al modo di vivere e lavorare. La digitalizzazione può offrire soluzioni a molte delle sfide che l'Europa e i suoi cittadini devono affrontare e garantisce anche opportunità importanti: creazione di posti di lavoro; miglioramento dell'istruzione; incentivazione della competitività e dell'innovazione; lotta ai cambiamenti climatici e realizzazione della transizione verde.
A seguito della pandemia di Covid-19 la digitalizzazione è diventata una componente essenziale sia per la ripresa economica sia per la resilienza dei settori europei della sanità e dell'assistenza e ha dato all'UE un ulteriore impulso all'accelerazione della transizione tecnologica, attraverso il potenziamento della sanità elettronica e la promozione di tecnologie abilitanti come il cloud computing, le tecnologie quantistiche e il calcolo ad alte prestazioni.
Affinché le nostre società ed economie siano pronte per l'era digitale, l'UE si è impegnata a creare uno spazio digitale sicuro per i cittadini e le imprese in modo inclusivo e accessibile a tutti. Ciò significa consentire una trasformazione digitale che salvaguardi i valori dell'UE e tuteli i diritti fondamentali nonché la sicurezza dei cittadini, rafforzando al tempo stesso la sovranità digitale dell'Europa.
In particolare l’Unione Europea ha definito negli ultimi tempi una strategia digitale attraverso l’emanazione di importanti provvedimenti quali il Regolamento sui servizi digitali (Digital Services Act), il Regolamento sui mercati digitali (Digital Market Act) e il Regolamento sulla governance dei dati (Digital Governance Act).
Naturalmente tutti questi provvedimenti sono destinati ad avere un significativo impatto in materia di protezione dei dati personali, e perciò Federprivacy ha pubblicato la Circolare 2-2022 a cura di Michele Iaselli per fare un quadro puntuale su questi tre documenti dell'UE a beneficio di tutti gli associati.
La circolare può essere scaricata dal sito di Federprivacy.
maggiori informazioni su:
www.fedeprivacy.org
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia