I cambiamenti climatici determinati dall'attività dell'uomo, nonostante l’impegno dei colossi dell’industria per una produzione più sostenibile, sono sempre più evidenti e nefasti. E' senz'altro necessario uno sforzo maggiore e la normazione è uno degli strumenti che si pone a fianco di imprese e aziende nella direzione di una trasformazione sostenibile.
Il problema è, anche, culturale: spesso solo le imprese più grandi investono maggiormente nella sostenibilità, mentre per le PMI - che in Italia rappresentano la gran parte del tessuto imprenditoriale - rappresenta un aspetto non sempre preso nella dovuta considerazione, sia per mancanza di investimenti sia per una non sufficiente conoscenza della materia.
A fine novembre 2022 è stata pubblicata una nuova Prassi di Riferimento che si rivolge a tutte le aziende fino a 49 addetti, che hanno il desiderio di valutare la propria sostenibilità. Il riferimento è alla UNI/PdR 134:2022 "Rating di sostenibilità per imprese di minori dimensioni", realizzata in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento.
Uno strumento utile per le micro e piccole imprese
Lo schema consente alle micro e piccole imprese di fare una valutazione della propria sostenibilità, calcolando e monitorando le performance in questo specifico ambito, secondo i parametri ambientali, sociali e di governance (criteri ESG: Environmental, Social, and Governance).
Per le oltre 5 milioni di MPMI (micro, piccole e medie imprese) attive in Italia la prassi è un ponte verso un nuovo approccio sostenibile, che fornisce conoscenze, consapevolezza e buone pratiche da mettere in atto.
maggiori informazioni su:
https://www.uni.com/it
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda