Lo scorso ottobre, come riporta un comunicato stampa del Ministero dell'Istruzione, è stato siglato un accordo che dà l'avvio alla Rete di coordinamento nazionale degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy) per la transizione digitale. Obiettivo è sviluppare e promuovere percorsi formativi dedicati alla digitalizzazione e alla sicurezza informatica dei processi delle imprese private e della Pubblica Amministrazione, nella consapevolezza che le Competenze digitali rappresentano un fattore chiave abilitante trasversale per la crescita del Paese, per l’occupazione e per l’inclusione digitale.
L’Intesa, che avrà durata di un anno dalla data della firma, intende quindi favorire lo sviluppo di un ecosistema nazionale per la formazione delle nuove competenze digitali e prevede la costituzione di un comitato di coordinamento scientifico e tecnico. A firmare l'accordo: il Ministero dell’Istruzione, il Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, le Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Liguria, Puglia e Umbria, Confindustria, l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, l’Associazione Nazionale degli ITS, e la Fondazione Leonardo-Civiltà delle macchine.
Come sottolinea Roberto Baldoni, Direttore Generale dell’ACN Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale: "L’Accordo è tra gli impegni chiave della Strategia Nazionale di Cybersicurezza, che vede nella formazione specialistica una priorità assoluta - per assicurare una trasformazione digitale solida al nostro Paese attraverso la creazione di una adeguata forza lavoro nazionale, composta da esperti e giovani talenti con competenze tecnico informatiche e di cybersicurezza. Lo strumento degli ITS rappresenta la migliore risposta a livello territoriale per mettere a terra i numeri di tecnici necessari alle imprese e alle amministrazioni italiane da unire agli ingegneri e informatici prodotti dal sistema universitario nazionale".
L'importanza di una formazione specializzata
Gli Istituti devono diventare realtà capaci di cogliere le trasformazioni e i cambiamenti del sistema economico e produttivo del Paese, per rispondere a uno degli impegni più significativi della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026, che si concentra proprio sullo sviluppo di competenze digitali al fine di formare professionisti che possano operare nei settori del cloud computing e della cybersecurity.
I firmatari dell'Accordo: Patrizio Bianchi, (ex Ministro dell’Istruzione); Cristina Grieco, presidente di Indire; Vittorio Colao, Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale; Roberto Baldoni, Direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN); Assuntela Messina, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale; Giovanni Brugnoli di Confindustria; Daniela Aprea, Fondazione Leonardo-Civiltà delle macchine; Guido Torielli dell’Associazione Nazionale degli ITS e l’onorevole Serse Soverini.
Una comunità di "buone pratiche"
L’accordo favorirà la creazione di una comunità di buone pratiche, che consentirà alla Rete di coordinamento nazionale degli ITS Academy per la transizione digitale di contare su competenze qualificate - esperti e docenti provenienti dal mondo accademico, delle imprese e delle professioni - e di modelli formativi e didattici.
(Fonte immagine: www.scuolainforma.it/)
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda