A seguito dell’accordo raggiunto nei mesi scorsi tra le istituzioni europee, il Regolamento UE 2022/206 (Digital Services Act) è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’UE del 27 ottobre 2022. Sono ora disponibili sei mesi di tempo per adeguarsi.
Il Digital Services Act insieme al Digital Market Act (DMA) - pubblicato anch'esso di recente - costituisce il Digital Services Act Package presentato dalla Commissione fin dal 15 dicembre 2020 con lo scopo di costruire nuove regole per l’economia digitale, impone che le piattaforme online come i social media e i siti di e-commerce si adeguino adottando misure per proteggere i propri utenti da contenuti e beni illegali.
Maggiore trasparenza
Saranno chiamate a una maggiore trasparenza sulle loro operazioni le grandi aziende tecnologiche, che dovranno agire per prevenire la diffusione della disinformazione e gli effetti negativi sui diritti fondamentali. Saranno pertanto bandite - e limitata la pubblicità mirata - i “Dark Pattern” e altre pratiche ingannevoli.
Piattaforme e servizi online molto grandi (gatekeepers) saranno soggetti a obblighi più severi, proporzionati ai rischi che rappresentano per la società, tra cui quelli di analizzare i rischi sistemici che creano e di effettuare analisi di riduzione del rischio con cadenza annuale per consentire un monitoraggio continuo.
Dal mese di maggio 2023, le grandi piattaforme online identificate come gatekeeper che non si saranno adeguate rischieranno multe fino al 10% del proprio fatturato annuo mondiale totale, e in caso di recidiva potranno essere comminata una multa addirittura fino al 20% fatturato mondiale.
maggiori informazioni su:
www.federprivacy.org
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia