A Marco Nocivelli, presidente della federazione dal 2019, il consiglio direttivo di Anima Confindustria ha assegnato un nuovo mandato. L'incarico sarà assunto a marzo 2023 e avrà durata biennale. Sono stati riconfermati anche i vicepresidenti Pietro Almici, con delega ai Rapporti Economici, Bruno Fierro all'Internazionalizzazione, Alberto Montanini per le Politiche Industriali e Roberto Saccone con delega alle Relazioni Esterne.
Il commento di Nocivelli dopo la riconferma: "Gli ultimi anni ci hanno presentato grandi sfide e anche oggi, sotto il peso di una guerra in Europa, crisi energetica, rincari inesorabili e inflazione, viviamo un periodo di grande incertezza. La meccanica italiana resiste con tenacia, anche grazie al traino dell'export, ma le marginalità si erodono e molte aziende rischiano addirittura la chiusura. È in momenti come questo che il ruolo delle associazioni e delle rappresentanze diventa ancora più prezioso, per raccogliere le esigenze delle aziende ed essere la voce di un intero settore nel dialogo con le istituzioni e le forze politiche".
"Come Anima, – prosegue Nocivelli – continueremo a supportare la meccanica collaborando con le istituzioni per contribuire a realizzare quelle misure di politica industriale, basate su innovazione industriale e digitalizzazione, necessarie per lo sviluppo del tessuto manifatturiero e per mantenere alta la competitività dell'industria italiana. Una competitività fondamentale per continuare a esportare le nostre tecnologie con i tassi di crescita che hanno contraddistinto i settori Anima negli ultimi anni, il vero volano per la crescita delle nostre imprese."
Conclude il presidente: "Un'altra priorità è la transizione green, una causa a cui l'industria meccanica può portare un grande contributo offrendo soluzioni orientate all'efficienza energetica. Già da tempo Anima e i suoi associati lavorano per perseguire gli indirizzi dell'elettrificazione e creare filiere innovative come quella dell'idrogeno, con lo sguardo orientato alla riduzione dell'impatto ambientale e alla diversificazione delle fonti energetiche".
maggiori informazioni su:
www.anima.it
Progettare e installare un impianto antincendio nel rispetto delle Norme
Sala corsi Sicuretec Brescia, orario 14:00-18:00
La cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda