Home automation, building automation, smart home: tutte parole di tendenza, che per molti anni sono state ammantate di una veste futuristica ed elitaria. Qualcosa di voluttuario, qualcosa che in fondo non serve ma che fa moda: uno status symbol per ostentare ricchezza e modernità. Ebbene, nell’Agosto di questo disgraziato A.D. 2022, con la situazione geopolitica in atto, l’inflazione galoppante e il caro energia impazzito, automatizzare l’edificio e in primo luogo la casa è diventato un fattore essenziale anche solo per tenere sotto controllo i consumi, e di conseguenza i costi, oltre che per impattare meno sull’ambiente.
Inoltre il superbonus al 110% nella home automation può essere utilizzato per mettere i costi a detrazione, dando una gran mano all’utente e al mercato. Tutto rose e fiori, quindi? Non proprio.
Ogni grande opportunità mostra infatti un rovescio della medaglia forse non pienamente visibile dall’esterno, ma molto consistente per chi opera dall’interno del sistema. Mi riferisco al rischio di installare impianti non a norma, con tutte le conseguenze giuridiche, economiche e fiscali del caso.
Paolo Gambuzzi - Presidente AIPS, Associazione Installatori Professionali di Sicurezza - prosegue questa interessante analisi nel suo articolo.
Il link per proseguire la lettura
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda