La creazione di una Smart City rappresenta, nell’immaginario collettivo, un esempio molto affascinante nella complessa applicazione di quella rivoluzione tecnologica conosciuta come digital transformation, ovvero, quel processo ambizioso composto da molteplici fattori distinti, tra i quali l’innovazione infrastrutturale, l’efficientamento energetico, la mobilità.
L’innovazione tecnologica proposta dai mercati verticali dedicati allo sviluppo delle Smart City è evidenziata da diverse aree specialistiche, ben rappresentate dall’iperconnettività delle reti Telco 5G e dal perimetro sensoriale IoT supportato dall’intelligenza artificiale che alimenta il contenitore dei big data, tanto per citarne alcune.
Peraltro, le quote del mercato Tech rappresentate dalle città smart nel 2019 (2020/2021 sono stati di lockdown, dunque non conteggiati) hanno raccolto un fatturato globale che si è attestato intorno ai 50 miliardi di dollari, con una previsione di crescita per il prossimo decennio pressoché triplicata, con una cifra che si aggirerà intorno ai 170 miliardi USD.
Giovanni Villarosa - Laureato in Scienze dell’Intelligence e della Sicurezza, esperto di Sicurezza Fisica per Infrastrutture, CSO e DPO,membro del comitato tecnico-scientifico del CESPIS, Centro Studi Prevenzione, Investigazione e Sicurezza - prosegue questa interessante trattazione nel suo articolo.
Il link per proseguire la lettura
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda