Focalizzarsi sulle opportunità – enormi – della Twin Transition (la saldatura tra transizione digitale ed ecologica), anziché sui suoi rischi: è questo l’invito lanciato, durante l’ICT Solutions Day, da Maurizio Melis, giornalista di Radio 24 e Il Sole 24 Ore, e moderatore della giornata. L’annuale evento organizzato da Allnet.Italia si è svolto, nuovamente in presenza, il 14 settembre scorso, a Bologna, confermandosi come importante momento di incontro, dibattito e divulgazione per il mondo ICT e di confronto tra partner, vendor ed esperti dell’information & communications technology.
I relatori intervenuti all’ICT Solutions Day, expo & conference, numerosi e di alto profilo, hanno fornito dati aggiornati e preziose chiavi di lettura delle evoluzioni, tendenze e trasformazioni tecnologiche e di consumo in diversi ambiti: dalla Cybersecurity all’UC&C (Unified Communications and Collaboration), dalla connettività alla Smart City. Senza ignorare né le inevitabili sfide né i vantaggi previsti dai piani di incentivazione. Per una di quelle strane congiunture che a volte accadono, proprio il giorno di svolgimento del convegno, si è aperto lo sportello per richiedere le agevolazioni messe in campo dal “Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di Intelligenza Artificiale, Blockchain e Internet of Things” (criteri e modalità di utilizzo delle risorse sono indicati nel Decreto direttoriale del MISE, 24 giugno 2022).
Soluzioni e connettività per la smart city
Di tecnologie al servizio delle città, degli amministratori e dei cittadini si è discusso nella sessione pomeridiana – “Evoluzione delle reti: Smart City, PNRR, Smart solutions e connettività” – con interventi di Gianluca Mazzini (Lepida), Domenico Dichiarante (Open Fiber), Giovanni Cristi (AVM), Luca Picchi (Hyperbole) e una tavola rotonda tecnologica, dove esperti di 2N, Axis, Cambium Networks e Libelium, hanno fatto luce su scenari e prospettive per spazi urbani più vivibili e sicuri, e su nuovi servizi che le tecnologie permettono di immaginare.
maggiori informazioni su:
https://ict2022.allnet-italia.it/
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda