Si avvicina la prima tappa del road show “Un nuovo modello di Sicurezza Urbana tra Intelligenza Artificiale e rispetto della Privacy”, curato da Aikom Technology, distributore di soluzioni tecnologiche a valore aggiunto, con cinque aziende leader nel settore: Avigilon, Bosch Security, Commend, Selea e Townet, e in collaborazione con Ethos Academy.
L’appuntamento è al Crowne Plaza Fiera di Verona il 22 settembre dalle 14 alle 18; l’11 ottobre il convegno si sposterà poi a Torino al DoubleTree by Hilton Turin Lingotto.
I temi
Al centro del convegno tematiche centrali nell’organizzazione e nello sviluppo delle Smart Cities, sia di carattere regolatorio, con particolare attenzione ai potenziali conflitti tra videosorveglianza e privacy, che tecnologico, con l’obiettivo di fornire ai professionisti e alle pubbliche amministrazioni gli strumenti per risolvere le relative, complesse problematiche.
Proprio alle PA è rivolto uno degli interventi in programma a Torino: “Sistemi di energia intelligente per la transizione verde nella PA” di Daniele D’Alba, fondatore e Ceo di Townet. L’azienda è, infatti, specializzata nella produzione di apparati per telecomunicazione, sistemi di energia e sensoristica ideali per progetti Smart Cities.
L'impiego di questi sistemi avanzati solleva spesso quesiti legati alla privacy. Anche a questo si propone di rispondere, sempre nella tappa torinese dell’evento, Stefano Riboli nello speech “La videosorveglianza urbana mette a rischio la privacy dei cittadini?”. Riboli, Marketing Security Systems di Bosch Security System, vanta un’esperienza ventennale con l’azienda, ha lavorato anche nel campo della prevenzione incendi, sistemi antintrusione e dei software di gestione degli edifici.
Al road show interverranno anche Alessandro Bove, ricercatore di tecnica e pianificazione urbanistica dell’Università di Padova e membro del comitato scientifico di secsolutionforum, con l’intervento “Progettare la sicurezza: livability e welfare per la città contemporanea”, Simone Zani, direttore venite Europa di Selea, con “Soluzioni – Reti neurali al servizio del territorio e delle Forze dell’Ordine” e Marco Soffientini, avvocato esperto di privacy e diritto delle nuove tecnologie, con “L’impatto privacy nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale in una Smart City”.
I crediti formativi
La partecipazione all’evento permetterà di acquisire:
Per partecipare ci si deve registrare a questo link: https://bit.ly/3uaEiy2
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda