La Regione Lazio sta procedendo a passi spediti in un complesso percorso di riqualificazione degli stabili di proprietà Ater, in quello della realizzazione di nuovi alloggi, nella dotazione di sistemi di sicurezza nel maggior numero possibile di aree e unità abitative, nella riconversione di unità commerciali in contesti residenziali.
Uno strumento contro le occupazioni, la videosorveglianza
L'ente sta eleborando un piano per contrastare l'odioso fenomeno, che rappresenta un grave problema anche in altre città, delle occupazioni degli appartamenti vuoti, in particolare nel periodo che intercorre tra la riconsegna delle chiavi e l'assegnazione della casa a un nuovo nucleo familiare. Occupare una casa popolare dell'Ater di Roma e non corrispondere un solo euro di affitto è la norma: oltre l'80% di chi si è impossessato di una casa pur non avendone diritto, non ha pagato all'ente la relativa indennità di occupazione. Questa consuetudine è talmente generalizzata che l'Ater romana ha un buco di 40 milioni di euro all'anno.
Per contrastare questo fenomeno, garantendo al tempo stesso un sostanziale e generale rafforzamento della sicurezza urbana, la Regione Lazio ha messo a disposizione risorse pari a circa 2 milioni di euro per dotare gli alloggi di impianti di allarme e in particolare di sistemi di videosorveglianza. Allo stato attuale, tra negozi e appartamenti, sono 650 le unità protette da un sistema di videosorveglianza, strumento che verrà implementato nell'edilzia popolare delle aree più periferiche.
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda