La normativa di settore prevede, tra i componenti di un impianto antincendio, la presenza di una periferica EN 54.21. L’impianto è normato all’interno della UNI 9795:2013 “Sistemi fissi automatici di rilevazione e segnalazione allarme d’incendio – Progettazione, installazione ed esercizio”, che stabilisce due principi.
Secondo la norma UNI 9795:2013, un sistema antincendio deve essere tenuto sotto costante controllo da parte di personale addetto 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, oppure deve essere previsto un sistema di trasmissione mediante il quale gli allarmi di incendio e di guasto e la segnalazione di fuori servizio siano trasferiti ad una o più centrali di ricezione allarmi e intervento e/o luoghi presidiati, dalle quali gli addetti possano dare inizio, in ogni momento e con tempestività, alle necessarie misure di intervento.
Il collegamento con dette centrali di ricezione allarmi e intervento deve essere tenuto costantemente sotto controllo, pertanto i dispositivi impiegati devono essere conformi alla UNI EN 54.21.
Piervittorio Allevi - Security Specialist e titolare del blog prosegue questa interessante trattazione nel suo articolo.
Il link al testo
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda