Uno dei peggiori incubi di un installatore di sistemi CCTV è sentirsi contestare la sicurezza degli strumenti messi in funzione. La videosorveglianza è, infatti, legata al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e l’impianto sanzionatorio è molto pesante: per proteggersi da eventuali problemi sorti con il committente, è quindi sempre più importante, per gli installatori, da un lato fare formazione, dall’altro scegliere tecnologie all’avanguardia in termini di sicurezza. Gli specialisti di cyber sicurezza di tutto il mondo hanno, infatti, riscontrato un notevole aumento degli attacchi informatici ai sistemi CCTV. Ogni dispositivo con un accesso a internet è una porta attraverso cui un hacker può passare e compiere diverse azioni illecite: rubare video e audio sensibili, fare spionaggio commerciale e industriale, raccogliere informazioni sulle misure di sicurezza di un’organizzazione e molte altre ancora.
Le soluzioni di Provision ISR e Check Point
Proprio per questo due società leader nel loro settore, Provision ISR e Check Point, hanno lanciato una joint venture presentando una telecamera rivoluzionaria dal punto di vista della sicurezza. La protezione informatica di questo dispositivo inizia, infatti, già nella fase di produzione dove il “Quantum IOT Protect” di Check Point scansiona ripetutamente il firmware per scovare eventuali punti deboli. Una volta che il sistema di videosorveglianza è installato e attivo Check Point Nano Agent offre una protezione integrata in tempo reale bloccando qualunque tentativo di accedere ai dispositivi.
L’evento formativo in presenza
Di qui l’importanza dell’evento formativo “Videosorveglianza, Privacy, Cyber Security: innalzare gli standard di sicurezza nella videosorveglianza” a cura di Provision ISR, in collaborazione con Ethos Academy, in programma a Milano il 14 settembre, a Roma il 21 settembre e a Bari il 28 settembre, sempre dalle 9 alle 12.30. La partecipazione è gratuita previa registrazione a questo link: https://bit.ly/RoadshowProvisionISR.
I crediti formativi
L’evento è riconosciuto da TÜV Italia e valido per il mantenimento della certificazione secondo lo schema CEI - TÜV Italia, con l'attribuzione di n. 2 crediti formativi.
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda