Un commento puntuale e chiaro, capace di smussare le vischiosità del linguaggio giuridico. Con questo taglio, che denota un approccio di grande pragmatismo, Flavio Romanello, Presidente Nazionale Confartigianato Impiantisti Elettronici, ha analizzato il nuovo Codice delle Comunicazioni Elettroniche, durante l’edizione 2022 di secsolutionforum, l’evento digitale della sicurezza, on line dal 26 al 29 aprile scorso.
Il nuovo Codice delle Comunicazioni Elettroniche, entrato in vigore il 24 dicembre 2021, obbliga tra l’altro l'installatore a rilasciare una "Etichetta di Edificio predisposto alla banda Larga", che dovrà giungere successivamente al Comune e presso il catasto nazionale delle infrastrutture e delle reti (SINFI, Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture).
Passando in rassegna gli articoli del documento, Romanello si sofferma sulle modifiche di maggiore rilievo per chi si occupa di impianti per la comunicazione elettronica, evidenziando un significativo cambio di paradigma rispetto alle precedenti disposizioni. La conoscenza degli obblighi previsti dal nuovo Codice mette in mano all'installatore una leva per aumentare il proprio mercato.
Videosorveglianza, Privacy, Cyber Security: innalzare gli standard di sicurezza nella videosorveglianza
Partecipazione gratuita
Un nuovo modello di Sicurezza Urbana tra Intelligenza Artificiale e rispetto della Privacy
Partecipazione gratuita
Privacy Officer e consulente della privacy nel settore Videosorveglianza
Corso specialistico in 4 sessioni
Norme CEI Sistemi Antintrusione e Antirapina
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda