Cosa hanno in comune il celebre film di Alfred Hitchcock “Rear Window” (La finestra sul cortile) e la cyber security? Potrebbe sembrare una domanda da gioco enigmistico da risolvere sotto l’ombrellone. In realtà “Rear Window” è il nome di una recente indagine disposta dalla procura di Milano e condotta in diverse città italiane che, a seguito di perquisizioni, ha portato alla denuncia di diverse persone per grave reato perseguibile d’ufficio. L’ attività illecita, finalizzata alla vendita per fini di lucro dei filmati rubati, prevedeva l’introduzione illegale nei sistemi di videosorveglianza, attraverso una serie di attacchi informatici volti a scoprire le password degli NVR.
«Si tratta di un fenomeno preoccupante e particolarmente diffuso. Questa è solo la punta di un iceberg» – ha commentato la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano. In questo scenario prosegue il commento in una nota della Polizia Postale che sottolinea l’importanza di affidarsi nell’installazione di impianti di videosorveglianza a professionisti con competenze tecniche aggiornate ed approfondite, evitando soluzioni ‘fai da te’.
Una sfida che ci mette alla prova
Gli attuali impianti di videosorveglianza sono di fatto veri e propri sistemi informatici in Internet e, come tali, sono esposti alle fisiologiche insidie della rete. I sistemi di videosorveglianza collegati alla rete non possono essere sicuri al cento per cento forse potrebbero esserlo oggi, ma non domani. Non esiste una soluzione con funzione risolutiva, si rendono necessari costanti aggiornamenti software e, naturalmente, vanno configurati in maniera adeguata. Si tratta di una sfida da affrontare considerando più punti, partendo, in primo luogo, da una strategia didattica.
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda