Le minacce informatiche si confermano essere un tema centrale nella nostra vita, per tutte le pubbliche amministrazioni e anche per molti contesti privati. La cronaca ci consegna con frequenza notizie di attacchi hacker, leggiamo e sentiamo dire di imprenditori costretti a pagare riscatti per ritornare in possesso del legittimo diritto alla riservatezza delle informazioni professionali.
Attacchi cyber: il 2021 è stato un anno nero
Fortinet, una multinazionale americana che sviluppa e commercializza software, dispositivi e servizi di sicurezza informatica, segnala un aumento degli attacchi informatici severi su scala mondiale: + 20% nel 2021 rispetto al 2020. La notizia è stata recentemente ripresa anche dal Sole24ore (“Italia sotto attacco hacker, ma mancano 100mila esperti di cyber security” _ Stefano Elli _ ilsole24ore_29 maggio 2022), anzi l’esperto qui è andato oltre e, riferendosi al nostro Paese, ha denunciato la straordinaria necessità ed urgenza di investire nella formazione del personale, formare esperti e promuovere le competenze professionali per il settore della sicurezza e videosorveglianza in Italia. E la questione è ancora più grave se pensiamo che l’Italia è il terzo Paese al mondo più colpito da attacchi ransomware (dall’ inglese, “virus del riscatto”).
Forse il tema fa un po’ paura, sembra riguardi una realtà molto più grande di noi ma non è così. Nel nostro mondo sempre più connesso, la problematica è indubbiamente di attualità. Senza catastrofismi, la protezione dei dati non deve trasformarsi in una ossessione, serve, però, alzare lo sguardo oltre i preconcetti ormai anacronistici e scegliere di fare formazione aziendale per il proprio personale come strategia di difesa. Si tratta di un gioco di equilibri, è una storia di passione per il proprio lavoro, di responsabilità e di lungimiranza. Serve compiere delle scelte e di assumersi le conseguenze per le non-scelte.
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda