E' di Axis Communications la prima telecamera antideflagrante sviluppata completamente in-house. Si chiama AXIS XPQ1785 ed è una telecamera PTZ progettata per monitorare vaste aree; è certificata a livello internazionale per l'uso in ambienti pericolosi.
Le analitiche preinstallate con allarme antifumo e antincendio offrono un ulteriore livello di sicurezza grazie alle prevenzione tempestiva degli incendi, ideale per applicazioni in materia di salute, sicurezza e ambiente (HSE). Molto resistente, la telecamera antideflagrante aiuta salvaguardare i processi di produzione da remoto, in modo che il personale venga inviato nelle zone ad accesso vietato e negli ambienti potenzialmente combustibili solo in caso di necessità. Grazie alla possibilità di utilizzare un'alimentazione CA a 110-230 V, non richiede alimentatori esterni, mentre le porte RJ45 e SFP offrono un'installazione semplice.
Alcune prerogative di interesse
La telecamera in acciaio inox (316L) è certificata a livello internazionale (Classe I/II/III Div. 1 e Zone 1/21) per l'uso nelle aree pericolose (secondo le normative NEC, CEC, ATEX, IECEx e molte altre). Dotata di analitiche preinstallate, è in grado di rilevare i primi segnali di fumo o incendio negli ambienti potenzialmente combustibili, aiutando a proteggere il personale e a ridurre i pericoli.
Tra le funzionalità principali di AXIS XPQ1785: Certificazioni internazionali per aree pericolose; Analitiche con allarme antifumo; Zipstream e Lightfinder; HDTV 1080p, zoom ottico 32x; Da -40° C a 60° C.
Olavi prosegue: “Controllare la progettazione della custodia è fondamentale perché possiamo adattarla alla telecamera, e non viceversa. In questo modo, la custodia antideflagrante non limita mai le possibilità di una telecamera Axis, come il campo visivo, l'ampio intervallo di temperature d'esercizio e le opzioni di connettività. Inoltre, le certificazioni internazionali e il codice articolo unico offrono una semplicità che garantisce tempi di consegna più brevi, la disponibilità in tutto il mondo e una flessibilità di utilizzo che i clienti che lavorano in più siti apprezzeranno di sicuro."
maggiori informazioni su:
www.axis.com
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda