Schneider Electric ha di recente annunciato il lancio di Cybersecurity Solutions for Buildings, una soluzione che supporta i clienti nello sforzo di proteggere i propri sistemi di gestione degli edifici (BMS) per difendere persone, risorse e operazioni.
La soluzione sviluppata insieme a Claroty, società specializzata in sistemi cyber-fisici per ambienti industriali, sanitari e commerciali, combinerà la tecnologia della cybersecurity company con l'esperienza e i servizi di Schneider Electric per identificare tutte le risorse a livello strutturale, fornire una capacità di gestione dei rischi e delle vulnerabilità senza eguali e garantire un monitoraggio continuo delle minacce al fine di proteggere gli investimenti aziendali.
Si ritiene che il 50% degli edifici odierni saranno probabilmente ancora in uso nel 2050. In riferimenhto agli edifici commerciali, questa stima sta portando alla necessità di digitalizzarne le risorse, compresa la modernizzazione del sistema di gestione degli edifici stessi. Si prevede che la tecnologia IoT per gli edifici, che al 2020 era quantificabile in 1,7 miliardi di dispositivi connessi, arriverà, entro la fine del 2025, a oltre 3 miliardi. Il processo che sta portando gli edifici commerciali a diventare edifici smart del futuro, crea, inevitabilmente, una maggiore esposizione ai rischi.
Le nuove sfide della sicurezza
Il settore deve, quindi, affrontare le nuove sfide in termini di sicurezza per edifici smart. Gli studi hanno dimostrato che il 57% dei dispositivi IoT è vulnerabile ad attacchi di media o alta gravità e che queste minacce hanno già danneggiato diverse aziende, comprese infrastrutture critiche come ospedali, data center e hotel. Il settore dell'edilizia commerciale deve, quindi, trovare il modo di salvaguardare sia l’accesso ai sistemi IT dell'azienda che all’infrastruttura mission-critical.
"L'integrazione dell'IoT negli edifici sta innescando un cambiamento entusiasmante in tutto il settore, ma come con qualsiasi innovazione, presenta anche nuovi rischi", ha dichiarato Annick Villeneuve, Vice President Digital Enterprise Solutions, Schneider Electric. "Per i cyber criminali che cercano di interrompere le operazioni, beneficiare finanziariamente e/o raggiungere altri obiettivi, e così facendo mettono a rischio le persone, gli edifici sono l'obiettivo perfetto. Questo è il motivo per il quale stiamo collaborando con Claroty al fine di offrire ai nostri clienti una soluzione completa e leader del settore, in grado di contrastare i rischi operativi e di sicurezza unici che gli edifici di oggi e del futuro devono affrontare".
(Fonte immagie: www.bitmat.it)
maggiori informazioni su:
www.se.com/cybersecurity-services
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda