Avviato circa un anno fa, si avvicina al nastro di partenza, con l’inizio della fase “pilota”, il progetto europeo HosmartAI (Hospital Smart Development based on AI), che vede la partnership tra Vimar e il Laboratorio di Tecnologie Riabilitative dell'ospedale IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) S. Camillo di Venezia.
Il progetto HosmartAI intende offrire un sostanziale contributo nell’introduzione di tecnologie di intelligenza artificiale e robotiche in ambito ospedaliero, sviluppando piattaforme di raccolta e analisi dati in grado di migliorare le prestazioni e la pianificazione di attività strategiche in ambito clinico, chirurgico, terapeutico, riabilitativo ma anche gestionale e logistico.
In quest'ultimo periodo tale servizio è stato testato da cinque pazienti e altrettanti fisioterapisti, di cui sono stati poi raccolte le opinioni, essenziali in questo innovativo progetto. Grazie a questo approccio, il team composto da ingegneri, fisioterapisti e da un human centered designer intende procedere per mettere la tecnologia al servizio dei bisogni terapeutici. La squadra sta infatti lavorando in sinergia per integrare il punto di vista tecnico di Vimar con le conoscenze cliniche del San Camillo. Inoltre, il coinvolgimento attivo dei pazienti permette di avere sempre come riferimento i loro bisogni, che è sicuramente l'elemento chiave per il successo del progetto.
Tecnologia per la sicurezza e il benessere dei pazienti
Vimar aveva fornito all’Ospedale San Camillo i propri prodotti e sistemi smart. Sensori, sistemi di controllo accessi e rilevazione presenza della gamma View Wireless hanno quindi contribuito nell’ultimo anno a monitorare e garantire la sicurezza dei pazienti dell’ospedale. I dati raccolti dai nostri dispositivi smart sono stati integrati con le informazioni relative alla gestione della rieducazione dei pazienti in modo da verificarne l’efficacia, oltre a contenere i rischi per gli stessi nei momenti di assenza del personale. Un supporto tecnologico che ha visto l’utilizzo dei prodotti sia all’interno della struttura che nelle abitazioni di alcuni pazienti, in modo da seguirne la riabilitazione anche da remoto.
maggiori informazioni su:
www.vimar.com
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda