Nell’ambito delle misure finanziate dalla Missione 4 del PNRR (Istruzione e Ricerca), specifiche misure d’investimento sono concentrate nella didattica universitaria avanzata e nell’estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione. Due borse dottorali in materia di tutela dei dati personali si inseriscono tra le prime iniziative finanziate, due progetti volti a esplorare le frontiere del regime dei dati, messo alla prova dalle modalità di elaborazione basate sul deep learning.
L’amministrazione pubblica si deve attrezzare per sfruttare in modo consapevole le capacità conoscitive abilitate dalla cd. Intelligenza Artificiale e per assicurare ai cittadini la tutela della dignità e della libertà, che possono essere compromesse da utilizzi scriteriati di queste potenzialità. Il dottorato di ricerca in Legalità, Culture politiche e Democrazia del Dipartimento di Scienze Politiche-Università degli studi di Perugia mette a bando le due borse, e cerca profili interessati ad approfondire e consolidare i percorsi di ricerca in questi settori. I dottorandi, oltre al periodo di soggiorno all’estero, potranno contare anche sul supporto delle istituzioni che operano direttamente nel settore.
I contenuti della borsa di studio
Entrambe le borse, infatti, prevedono un periodo di studio presso il Garante per la Privacy (6 mesi) e uno presso Federprivacy (6 mesi), così da porre i ricercatori a diretto contatto con le problematiche oggetto di studio.
In maggiore dettaglio, i due progetti si concentrano sulle seguenti tematiche: A. Il riutilizzo dei dati personali per l'esecuzione di compiti di interesse pubblico, tra esigenze di tutela e nuovi modelli di esercizio delle funzioni pubbliche; B. Crisi del principio della finalità del trattamento dei dati personali e modalità alternative di tutela dei diritti della persona.
Il bando è aperto ai laureati magistrali in tutte le discipline, nonché anche ai laureandi che acquisiranno il titolo entro il prossimo 19 settembre. Bando e modulistica sono disponibili sul sito dell’Università degli studi di Perugia.
La procedura di presentazione della domanda è integralmente on-line. In particolare, la descrittiva delle due borse in questione è reperibile a pag. 22 dell'Allegato 1. Oltre a curriculum, titoli ed eventuali pubblicazioni, i partecipanti alla selezione dovranno proporre un progetto di ricerca attinente alla tematica finanziata con la borsa.
maggiori informazioni su:
www.federprivacy.org
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda