Quando si parla di Beni culturali è necessario attuare una “filosofia della sicurezza”. La sicurezza deve cioè essere intesa nella sua accezione più ampia e completa, che riguarda sia la Safety, con riferimento al rischio legato anche ad alterazioni ambientali e calamità naturali, sia la Security, che si riferisce invece ai danni provocati da azioni umane, in particolare a eventi criminosi, vandalici o terroristici.
La sicurezza è quindi da intendersi come un processo coordinato di azioni di conservazione preventiva e di miglioramento delle strutture che devono tutelare i beni a loro affidati.
Sono infatti rilevanti le implicazioni dei potenziali danni, che riguardano la perdita o il danneggiamento di opere di grande valore e la sicurezza stessa dei visitatori, ma che sono anche legati all’immagine e, in generale, causa di una possibile, minore attrattività turistica del nostro Paese.
La protezione di edifici che rappresentano un bene culturale richiede, in definitiva, una progettazione attenta e l'impiego di tecnologie innovative, che possano tenere nella dovuta considerazione sia la destinazione specifica, sia le diverse criticità e tipologie di rischi.
Efficienza, affidabilità, qualità
DAB Sistemi Integrati è in grado di garantire conoscenze e tecnologie all’avanguardia per affrontare i progetti più impegnativi. Con questa consapevolezza si occuperà della realizzazione e dell’installazione del nuovo sistema di rivelazione incendio e segnalazione allarme incendio (IRAI) presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” e la Biblioteca di Economia “Sebastiano Brusco” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Gli interventi interesseranno, nello specifico, l’ala est della Biblioteca, per il piano terra, e la parte degli uffici dei professori per il primo piano.
DAB Sistemi integrati eseguirà i lavori, occupandosi innanzitutto dello smantellamento del sistema rivelazione fumi esistente e della successiva realizzazione del nuovo impianto di rivelazione fumi e allarme generale per l’edificio. Effettuerà il ripristino delle compartimentazioni REI e, infine, provvederà alla programmazione e al collaudo dell’intero impianto.
“Il progetto mira ad accrescere la sicurezza dell’intero edificio e degli utenti della struttura in termini di efficienza, affidabilità e qualità” - commenta il Responsabile del Procedimento Ing. Silvia Guerrieri.
La tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio concorrono a preservare la memoria del nostro passato, lo sviluppo della cultura e la crescita della nostra economia”.
maggiori informazioni su:
www.dabsi.it
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda