Importanti aziende del settore, in collaborazione con Ethos Media Group, hanno voluto organizzare il talk show formativo“Il corretto approccio al rispetto della regola d'arte per gli impianti tecnologici”. L'evento è in programma il 26 maggio 2022 (dalle ore 10.00 alle 17.00), presso il Centro Congresso dell’Hotel Cosmo a Cinisello Balsamo (MI).
Il talk show offre una diversa modalità di formazione tecnica e informazione e intende fornire corretti parametri identificativi e valutativi per individuare le catene del valore e il rispetto della regola dell'arte nell'offerta di soluzioni integrate di sicurezza. Tra ancoraggio normativo e fattore umano, l’incontro intende infatti illustrare come si produce sicurezza nella corretta applicazione delle norme e con il contributo di tutti gli attori del processo: dalla committenza alla produzione di tecnologie, dalla progettazione all'assistenza tecnica, dalla consulenza installativa a quella informativa, specialistica e giuridica.
Un gruppo di esperti illustrerà come valutare le catene del valore nell'offerta di soluzioni integrate di sicurezza, spiegando quanto incida il rispetto della norma nella produzione di sicurezza in qualità ed evidenziando i benefici che possono apportare alla committenza lo stato dell'arte tecnologico, l'impiego creativo della tecnologia, il rispetto delle norme.
Ad animare i due talk show saranno professionisti riconducibili in parte alle seguenti aziende, partner dell’evento: Alesys, Avigilon, BF2 Elettronica, RCF, Tecnoalarm e Tecnofire.
Giuliano Ottogalli di Tecnoalarm anticipa alcuni aspetti di rilievo, in particolare punta l'attenzione su quelli che ritiene siano le principali garanzie per il committente: "Le raccomandazioni inserite nel DM 37/08 e nelle norme tecniche di riferimento, una progettazione seguita da un professionista iscritto all’albo per superfici superiori e 400 mq e/o 6 KW di potenza; analisi del rischio e progettazione secondo la Norma CEI 79/3 edizione 2012, seguendo passo dopo passo il diagramma del Flusso".
Ottogalli sottolinea come sia stata la pandemia ad aver permesso di comprendere quanto sia importante il controllo dei flussi e dei varchi e come si possa intervenire attraverso la tecnologia per controllare gli accessi non autorizzati. "Quanto visto in questi due anni, a fronte di configurazioni e personalizzazioni dei sistemi - osserva - potrà diventare anche un argomento distintivo nella proposta tecnico-commerciale e nella personalizzazione di un progetto, garantendo al committente funzioni utili e rapide per la gestione dei flussi."
L’evento è riconosciuto da TÜV Italia e valido per il mantenimento della certificazione secondo lo schema CEI - TÜV Italia, con l'attribuzione di n. 4 crediti formativi.
L'ingresso è gratuito, previa registrazione.
Trattandosi di un evento in presenza, saranno obbligatorie le misure di contrasto al COVID-19 (distanziamento ove previsto, controllo green pass e rilevazione temperatura) attualmente previste dalla normativa.
A breve il programma della giornata.
Pre-registrati al link: https://www.secsolution.com/page/2022_Bieffedue.asp
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda