L’Internet of Things (IoT) comprende una vasta gamma di dispositivi interconnessi e collegati a Internet che possono raccogliere e trasferire dati attraverso la rete senza l’intervento umano.
L’incremento nell’utilizzo delle tecnologie intelligenti porta a una maggiore convenienza dell’IoT, ma apre anche la porta alle minacce per la sicurezza informatica. I report che segnalano violazioni informatiche sono in aumento, poiché il livello di sicurezza di ogni network possiede lo stesso livello di sicurezza del dispositivo meno sicuro presente al suo interno e la responsabilità di sostenere gli standard di sicurezza dei dispositivi connessi ricade sui produttori.
Una maggiore circolazione di dati porta necessariamente con sé maggiori occasioni di perdita o indisponibilità degli stessi. I vantaggi dell’IoT possono essere raggiunti solo se già in fase di progettazione, i prodotti e i servizi tengono conto di requisiti di sicurezza e di privacy, aumentando la fiducia dei consumatori. Prodotti scarsamente sicuri non solo minacciano la privacy dei consumatori, ma possono essere utilizzati dai criminali per lanciare attacchi informatici di tipo DDoS (Distributed Denial of Service) su larga scala.
Antonio Bagiolini - Business Line Manager - ICT di TÜV Italia - prosegue la sua trattazione nell'articolo che segue.
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Vendersi per saper vendere
Corso in 4 sessioni, orario 14-18
Sala corsi Sicuretec Brescia
La cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda