MILANO - Quando si decide di utilizzare un sistema di videosorveglianza che consente di rilevare e/o registrare immagini di persone fisiche (e dunque di trattare dati personali), occorre prestare attenzione al profilo della sicurezza fin dalla fase di pianificazione e, dunque, fin dalla fase di scelta del sistema, di sua progettazione, installazione e configurazione.
Le immagini di un sistema di videosorveglianza, infatti, al pari di qualsiasi dato personale, devono essere protette con specifiche misure di sicurezza, da individuare e adottare in modo da assicurare un’adeguata protezione dei dati in tutte le fasi di trattamento (dall’acquisizione delle immagini attraverso le telecamere, alla loro trasmissione ai mezzi di visualizzazione e/o dispositivi di registrazione fino alla loro elaborazione e cancellazione definitiva).
Roberta Rapicavoli - Avvocato esperto in Information Technology e privacy, docente Ethos Academy prosegue queste riflessioni nel suo articolo.
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda