MILANO - Ad aprile 2021 la Commissione Europea ha rilasciato la proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio, che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale.
Il 2021 si conferma l’anno delle novità in tema di intelligenza artificiale in quanto, a distanza di pochi mesi dalle Linee Guida del Comitato per la protezione dei dati della Convenzione 108 in tema di riconoscimento facciale, la Commissione predispone un regolamento in tema di intelligenza artificiale (IA) destinato ad avere valore di legge in tutti gli Stati membri dell’Unione.
Le ragioni che hanno spinto la Commissione a questa decisione sono chiarite nella relazione di accompagnamento, dove si legge che: L’utilizzo dell’IA con le sue caratteristiche specifiche (ad esempio opacità, complessità, dipendenza dai dati, comportamento autonomo) può incidere negativamente su una serie di diritti fondamentali sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (“la Carta”).
La presente proposta mira ad assicurare un livello elevato di protezione di tali diritti fondamentali e ad affrontare varie fonti di rischio attraverso un approccio basato sul rischio chiaramente definito.
Marco Soffientini - Esperto di Privacy e Diritto delle Nuove Tecnologie e docente Ethos Academy prosegue questa interessante trattazione nel suo articolo.
Videosorveglianza, Privacy, Cyber Security: innalzare gli standard di sicurezza nella videosorveglianza
Partecipazione gratuita
Privacy Officer e consulente della privacy nel settore Videosorveglianza
Corso specialistico in 4 sessioni
Norme CEI Sistemi Antintrusione e Antirapina
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda