MILANO - ANIE Componenti Elettronici propone, il prossimo 4 maggio, il quarto appuntamento del ciclo di webinar "Nuove frontiere delle tecnologie elettroniche per la sicurezza dell’uomo".
Negli ultimi anni sono aumentate notevolmente le richieste di sicurezza per le applicazioni Internet of Things, giustificate dall’altissima pervasività di questo tipo di dispositivi. Rendere sicura un’applicazione IoT nel suo complesso è una necessità imprescindibile per tutti gli stakeholder, dai gestori dei servizi agli utenti.
La protezione dei dati e la sicurezza devono iniziare nei dispositivi IoT, fin dalle prime fasi di progetto e coprire tutti gli aspetti della vita del dispositivo, dalla produzione, all’installazione in campo, dall’utilizzo fino al loro ritiro a fine vita.
Il webinar illustrerà i principali cambiamenti in atto nel panorama digitale che interessano la sicurezza informatica e la protezione dei dati, evidenziando, anche con diversi casi pratici, i pericoli nascosti nei contesti IoT, le tecniche per difenderli, dove e come introdurre i sistemi di protezione.
Il programma dell'evento (Ore 16.00-18.00):
Gabriele Braga, ANIE Componenti Elettronici;
Alessandro Piva, Direttore Osservatorio Cybersecurity & Data Protection, Politecnico di Milano;
Guido Bertoni, CEO Security Pattern;
Manuel Lobati, Innovation & Project Manager FAE Technology;
Edoardo Calia, Deputy Director LINKS Foundation;
Claudio Cappello, Co-fondatore e Project Manager 4Solid;
Modera: Leonardo De Cosmo, giornalista scientifico.
maggiori informazioni su:
www.anie.it
Videosorveglianza, Privacy, Cyber Security: innalzare gli standard di sicurezza nella videosorveglianza
Partecipazione gratuita
Un nuovo modello di Sicurezza Urbana tra Intelligenza Artificiale e rispetto della Privacy
Partecipazione gratuita
Privacy Officer e consulente della privacy nel settore Videosorveglianza
Corso specialistico in 4 sessioni
Norme CEI Sistemi Antintrusione e Antirapina
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda