MILANO – Prosegue a ritmo serrato l’organizzazione di secsolutionforum, the digital event for the security, che per tre giorni, dal 28 al 30 aprile, farà convergere on line le diverse figure professionali che formano il comparto della sicurezza fisica e logica: una maratona di aggiornamento e formazione, gratuita e accreditata, con i più apprezzati esperti del settore. E sotto l’egida delle Associazioni di categoria di riferimento del mondo security e ICT.
Secsolutionforum, infatti, alla sua seconda prova in digitale, dopo il brillante esordio sul web nel 2020, potrà contare sull’adesione e il contributo di Confartigianato Imprese Calabria, Sicilia e Pescara e di associazioni di categoria come AIIC (esperti in Infrastrutture Critiche), AIPS (Installatori Professionali Sicurezza), AIPSI (Professionisti della Sicurezza Informatica), AIPSA (Professionisti Security Aziendale), ANFoV (Convergenza nei servizi di comunicazione), ANIE Sicurezza (Sicurezza e Automazione edifici), Assistal (Costruttori di impianti e servizi di efficienza energetica), Assosicurezza (Costruttori e distributori di sistemi di sicurezza), ItasForm (Centro Studi per la Sicurezza, Italian Security and Safety Forum) e RIFS (Rete Installatori Forum Sicurezza).
Temi legati a Privacy e Cybersecurity, Big Data, Cloud e IoT, Digital Forensic, Smart&Safe City e Smart Building saranno affrontati in relazione a videosorveglianza, antintrusione, controllo accessi e antincendio, in chiave di aggiornamento tecnologico e normativo (GDPR, Direttiva NIS, EU Cybersecurity Act…), alla luce degli sviluppi più recenti in entrambi gli ambiti. Un aggiornamento indispensabile agli operatori per rimanere competitivi sul mercato - anche nell'era del Covid-19 - di fronte alle profonde trasformazioni del comparto security, prima tra tutte la convergenza tra sicurezza fisica e logica.
“L’integrazione delle nuove tecnologie nelle soluzioni di sicurezza può offrire nuove possibilità di lavoro e di business, spunti di crescita, opportunità di collaborazione per i professionisti anche con la Pubblica Amministrazione: basta esserne consapevoli e pronti a coglierle”, dichiara Andrea Sandrolini, Managing Director di Ethos Media Group, organizzatore dell’evento.
La partecipazione è gratuita. Il programma, in via di definizione, nei prossimi giorni sarà disponibile on line nel sito dell’evento, dove è già possibile registrarsi: https://www.secsolutionforum.it/registrazione.asp
Il corretto approccio al rispetto della regola d'arte per gli impianti tecnologici
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda