domenica, 2 giugno 2024

News

Business & People

Proteggere un supermercato: l’incognita del “fresco”

25/08/2021

MILANO - In questo articolo, Giovanni Villarosa - Laureato in Scienze dell’Intelligence e della Sicurezza, esperto di Sicurezza Fisica per Infrastrutture, CSO e DPO, Vice Presidente di SECURTEC - affronta il tema della sicurezza nei supermercati, un perimetro commerciale ancora più critico, vulnerabile ai furti, alle rapine, al taccheggio, al danneggiamento e agli atti vandalici dimostrativi.

Nel settore della distribuzione alimentare, le differenze inventariali rappresentano un valore negativo superiore al 2% del fatturato annuale, percentuale derivante dalla sommatoria data dalle frodi, i furti e il taccheggio; fenomeno quest’ultimo che rimane per il settore della GDO la principale causa degli ammanchi di magazzino.

Per arginare tali criticità le organizzazioni di settore investono mediamente, in tecnologie di sicurezza, lo 0,6% del loro fatturato globale. La valutazione e la misura del rischio (risk severity, risk frequency) è estremamente importante quando parliamo di ambienti commerciali vulnerabili, ampi e difficilmente controllabili il più delle volte, considerando la notevole dimensione dei locali, spesso collocati in aree di sviluppo industriale extraurbane lontane dai centri abitati. 

Per proseguire la lettura, questo il link



Tutte le news