lunedì, 5 giugno 2023

Notizie

violazione privacy


Cyber Security   04/05/2023

Crescita vertiginosa dei cyberattacchi verso dispositivi IoT

Check Point Research (CPR), la divisione Threat Intelligence di Check Point Software, ha reso noti alcuni dati che evidenziano la notevole cfrescita dei cyberattacchi nei confronti dei dispositivi IoT a livello globale. Rispetto alla media di...

Crescita vertiginosa dei cyberattacchi verso dispositivi IoT

W la Privacy   10/01/2023

Videosorveglianza nel negozio, non bastano cartelli e informative privacy

Non è sufficiente posizionare i cartelli e le informative per essere in regola con la gestione di un impianto di videosorveglianza posizionato all'interno di un esercizio commerciale. Occorre infatti anche l'accordo sindacale o il nulla osta...

Videosorveglianza nel negozio, non bastano cartelli e informative privacy

W la Privacy   10/10/2022

Videosorveglianza: sanzionato un commerciante per le riprese 'fai da te'

Il commerciante che posiziona delle telecamere sui muri esterni della propria attività deve verificare bene il cono di ripresa e posizionare i prescritti cartelli informativi. Basta infatti il reclamo di un vicino per attivare il controllo della Guardia...

Videosorveglianza: sanzionato un commerciante per le riprese 'fai da te'

W la Privacy   07/09/2022

Quando installare una fotocamera finta a scopo deterrente non è lecito

L’entrata in vigore del Gdpr ha reso il tema sulla videosorveglianza oggetto di studi e approfondimenti specifici ad opera dei garanti europei i quali, in particolare, hanno predisposto le Linee guida 3/2019, pubblicate il 29 gennaio 2020...

Quando installare una fotocamera finta a scopo deterrente non è lecito

W la Privacy   06/09/2022

Oracle accusata di violazione della privacy: "macchina di sorveglianza mondiale"

Oracle, multinazionale del settore informatico con sede in Texas e un fatturato annuo di 42,4 miliardi di dollari, è chiamata a difendersi nei tribunali statunitensi dalla pesante accusa di aver messo in piedi una vera e propria “macchina...

Oracle accusata di violazione della privacy:

W la Privacy   06/09/2022

Cyber attacchi: nel primo semestre 2022 più numerosi di quelli registrati in tutto il 2021

Tra attacchi, incidenti e violazioni della privacy, nel primo semestre del 2022 si sono registrati in Italia 1.572 episodi, un numero più alto rispetto all'intero anno 2021, quando tali casi furono, complessivamente, 1.356. Lo rivela il nuovo...

Cyber attacchi: nel primo semestre 2022 più numerosi di quelli registrati in tutto il 2021

W la Privacy   08/08/2022

Lo spioncino elettronico, quali limiti per il suo corretto utilizzo nel rispetto della privacy

Installare uno spioncino digitale è come mettere una telecamera di videosorveglianza sul pianerottolo. In termini pratici è un'ottima soluzione che, però, rischia di essere troppo invasiva in termini di privacy, tanto di aver interessato...

Lo spioncino elettronico, quali limiti per il suo corretto utilizzo nel rispetto della privacy

W la Privacy   03/08/2022

Violazione della privacy con il riconoscimento facciale: nuova maxi sanzione per Clearview

Clearview AI è stata nuovamente oggetto di una sanzione per aver raccolto ed elaborato illecitamente dati biometrici tramite tecniche di riconoscimento facciale. Dopo la sanzione di 7,5 milioni di sterline (pari a circa 8,8 milioni di euro)...

Violazione della privacy con il riconoscimento facciale: nuova maxi sanzione per Clearview

W la Privacy   11/07/2022

Webcam nascoste: come difendere la privacy quando si va in vacanza

Se ha destato scalpore nelle scorse settimane il caso delle oltre cento infermiere della ASL Toscana che venivano spiate a loro insaputa da una microcamera nascosta mentre si facevano la doccia, a quanto pare non si tratta di un caso isolato, ma piuttosto...

Webcam nascoste: come difendere la privacy quando si va in vacanza

W la Privacy   10/06/2022

Utenti schedati tramite riconoscimento facciale, nuova sanzione per Clearview AI

Dopo che il Garante italiano nel marzo scorso ha inflitto una sanzione di 20 milioni di euro, è l’autorità per la protezione dei dati britannica (Information Commissioner’s Office) a punire  Clearview AI con una multa...

Utenti schedati tramite riconoscimento facciale, nuova sanzione per Clearview AI

W la Privacy   04/04/2022

La multa del Comune viola la privacy: sanzione da 30 mila euro

Il Garante per la protezione dei dati personali ha comminato a Ica S.r.l. una sanzione di 30 mila euro per aver violato gli artt. 5 par.1 lett. f) e 32 del GDPR. Il Garante ha ritenuto che la società non abbia adottato le misure tecniche e organizzative...

La multa del Comune viola la privacy: sanzione da 30 mila euro

W la Privacy   31/01/2022

Traffico illecito di dati personali, indagine della Procura della Repubblica di Milano

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, avvalendosi della collaborazione del Nucleo Speciale Tutela Privacy della Guardia di Finanza, ha concluso un'indagine relativa al traffico illecito di dati personali, condotta punita dall’articolo...

Traffico illecito di dati personali, indagine della Procura della Repubblica di Milano

W la Privacy   29/07/2021

Risarcimento danni per violazione privacy, una sentenza del tribunale di Vienna

ROMA - Associazioni in prima linea per la tutela della privacy: possono agire in giudizio anche senza la delega dei singoli e ottenere provvedimenti a favore della generalità degli interessati. Non solo: possono agire anche se manca l'armonizzazione...

Risarcimento danni per violazione privacy, una sentenza del tribunale di Vienna

W la Privacy   11/01/2021

Violazioni privacy, in Europa inflitte sanzioni per 307 milioni di euro nel 2020

ROMA - L’emergenza sanitaria da Covid-19 non ha fermato le autorità di controllo per la protezione dei dati personali europee che, nel corso del 2020, hanno inflitto oltre 307 milioni di euro di sanzioni. Lo evidenza il “Rapporto...

Violazioni privacy, in Europa inflitte sanzioni per 307 milioni di euro nel 2020

W la Privacy   01/02/2019

Ue, quasi 100mila ricorsi dei cittadini per violazioni privacy

MILANO - Sono quasi 100mila i ricorsi presentati da cittadini europei per violazione della privacy dallo scorso mese di giugno a oggi, grazie all'entrata in vigore lo scorso 25 maggio delle nuove norme Ue (Gdpr) a tutela dei dati personali. E' questa...

Ue, quasi 100mila ricorsi dei cittadini per violazioni privacy