Negli ultimi tempi, sia il settore industriale sia le infrastrutture critiche hanno subito importanti attacchi informatici. Sta ai vendor riuscire a portare la sicurezza OT (tecnologia operativa: uso di HW e SW per monitorare processi fisici, dispositivi e infrastrutture, ndR) allo stesso livello di maturità raggiunto dall’IT, sensibilizzando i responsabili OT sull’importanza della sicurezza informatica.
Bisogna però tenere a mente che IT e OT parlano lingue differenti e che in ambito industriale si pensa ancora in ottica di sicurezza proattiva e non di prevenzione del rischio. Inoltre, l’ambiente industriale italiano è popolato da imprese di medie dimensioni, ove un’unica figura gestisce tutti i temi di sicurezza.
Il tutto con poco tempo a disposizione. Per far comprendere l’importanza di proteggere i sistemi OT, occorre dunque un approccio pragmatico basato su visibilità, valutazione dei rischi e raccomandazioni “pratiche e veloci” per arginarli.
Domenico Dominoni - Senior Regional Director Southern Europe di Claroty - prosegue questa interessante analisi nel testo che segue.
Il link per la lettura del testo completo
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda