Dopo l'approvazione nel Consiglio dei Ministri dello scorso 7 agosto del “Dl Asset” , prende avvio il “Chips Act” italiano sulla scorta di quello approvato in Europa.
A margine della riunione alcune di queste misure sono state annunciate dal Ministro delle Imprese Adolfo Urso e riguardano la filiera della microelettronica: credito d’imposta fino alla fine del 2027; creazione di un Comitato tecnico permanente per la Microelettronica al Mimit che si avvale, per l’analisi scientifica, del Centro italiano per il design dei circuiti integrati e semiconduttori; incremento degli stanziamenti annuali per la Ricerca Scientifica e tecnologica, anche a seguito delle aumentate esigenze di partecipazione dell’Italia al finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo europei.
La posizione di Federazione ANIE
ANIE, Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche, aderente a Confindustria, che raggruppa in ANIE Componenti Elettronici l’offerta industriale italiana attiva nei settori della microelettronica, ha partecipato con Confindustria a un dialogo costante con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy definendo un quadro dei fabbisogni nazionali necessari a garantire sicurezza nell’approvvigionamento, puntando allo sviluppo del piano nazionale sulla microelettronica.
"Il Chips Act – dichiara Filippo Girardi, presidente di ANIE Federazione – rappresenta una straordinaria opportunità per l’industria dell’elettronica italiana. Migliora la sicurezza degli approvvigionamenti, dà una prospettiva di resilienza e sovranità tecnologica nel settore dei chip e dei semiconduttori, e altrettanto fa per lo sviluppo di nuove opportunità commerciali. Non da ultimo, crea le condizioni per una occupazione di qualità.
ANIE, insieme a Confindustria - prosegue - ha presidiato il dossier durante tutto l’iter legislativo, alimentando una continua interlocuzione con il Mimit, la Rappresentanza Permanente a Bruxelles, e i deputati europei. Accogliamo dunque con favore il testo del decreto e ribadiamo il nostro impegno ad assicurare ogni possibile collaborazione direttamente con le Istituzioni per supportare lo sviluppo di politiche industriali di settore. Soprattutto per il piano nazionale sulla microelettronica, annunciato dal ministro Adolfo Urso".
La produzione di semiconduttori in Italia
Lo scorso anno le vendite di semiconduttori in Italia hanno determinato un giro di affari complessivo di 1,6 mld di euro, con una quota del 3,3% circa dell’intero mercato europeo che nel 2022 ha superato i 54 mld di dollari (Fonte: WSTS – World Semiconductor Trade Statistics). L’industria è il principale mercato italiano di destinazione dei semiconduttori, con circa il 40% delle vendite complessive destinato al solo settore automotive.
La produzione di semiconduttori in Italia si inquadra nel più ampio settore della Componentistica elettronica che vede nel nostro Paese una base manifatturiera di grande rilievo. Con un valore della produzione industriale poco inferiore ai 7 miliardi di euro, l’Italia è il terzo produttore di componentistica elettronica, dietro a Germania e Francia, dell’Unione europea che ha concentrato in cinque Paesi oltre il 70% della produzione industriale del settore.
Il piano della Commissione, con una previsione di 43 mld di euro di investimenti pubblico-privati, mira a promuovere la ricerca e l’innovazione per ridimensionare la dipendenza dalla Cina e dagli altri Paesi asiatici e per raddoppiare la quota di mercato dell’Europa (dal 10 al 20 per cento) entro il 2030. L’Italia, con i 3,9 mld di euro del Fondo per la microelettronica, darà il via a progetti di revamping e di nuovi stabilimenti produttivi.
maggiori informazioni su:
www.anie.it
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda