La Sezione V del Consiglio di Stato, con la sentenza n. 7363/2023, si è pronunciata sul ricorso presentato dal MIT avverso la sentenza del TAR Lazio che aveva accolto le doglianze di Assistal rispetto al decreto per le compensazioni da riconoscere alle imprese per il primo semestre 2021.
I dati utilizzati dal MIT, infatti, sono, in alcuni casi, palesemente contraddittori tra di loro, motivo per il quale il MIT deve procedere ad un supplemento di istruttoria.
Dopo il TAR Lazio, anche i Giudici di Palazzo Spada hanno condiviso le obiezioni di Assistal, aggiungendo: "La discrasia e l’incongruenza dei dati raccolti sono sintomatiche quanto meno di una disomogeneità del metodo di rilevazione seguito da ciascun Provveditorato, nonché dell’inadeguatezza scientifica della relativa verifica e del raffronto dei dati provenienti delle diverse fonti".
“Ad avviso del Consiglio di Stato” - ha commentato l’Avvocato Varlaro Sinisi, dello studio legale associato Gentile–Varlaro Sinisi, che ha seguito il ricorso - “è necessario un supplemento istruttorio che dovrà riguardare la «Fase di rilevazione» e la «Fase di revisione», precisando che, contrariamente a quanto affermato dalla difesa erariale, il MIT potrà colmare eventuali lacune o dati errati anche mediante eventuale ricorso a fonti alternative, ivi comprese quelle utilizzate dall’ASSISTAL per segnalare le incongruenze, che il Consiglio di Stato ha ritenuto affidabili”.
Soddisfatto del risultato ottenuto, il Presidente di ASSISTAL Angelo Carlini, ha così commentato: “Attendiamo, quindi, che il MIT proceda speditamente ad un supplemento di istruttoria, per superare le carenze e le contraddizioni sul rilevamento dei prezzi del primo semestre 2021, ribadendo che ASSISTAL è pronta a collaborare fattivamente per la definizione dei nuovi principi di rilevamento dei prezzi, in modo tale che le imprese ottengano il giusto riconoscimento delle loro istanze”.
maggiori informazioni su:
www.assistal.it
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda