Non sempre le imprese sono strutturate per garantire ai propri dipendenti la sicurezza quando si trovano a lavorare all’estero. Da questa consapevolezza nasce il protocollo di intesa che AIPSA, l’Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale ha siglato con l’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Obiettivo: rafforzare la cultura della sicurezza nelle realtà che impiegano personale oltre i confini nazionali. Il protocollo d’intesa rimarrà in vigore per 3 anni e prevede anche l’organizzazione di conferenze, convegni, esercitazioni e seminari, utili per conseguire obiettivi comuni.
“Con la collaborazione con l’Unità di Crisi si conferma e rafforza l’impegno di AIPSA non soltanto a diffondere gli strumenti e i servizi che l’Unità di Crisi mette gratuitamente a disposizione di lavoratori e imprese all’estero ma anche sul fronte della formazione in favore di chi ha la responsabilità della sicurezza dei propri dipendenti”, sottolineano da AIPSA.
I diversi conflitti internazionali, le pandemie, eventi meteorologici estremi, unitamente all’intensificarsi degli spostamenti su scala globale, rendono infatti urgente per le imprese l'adozione di comportamenti responsabili.
Il tema della travel security
“Come associazione, rappresentiamo numerose imprese che hanno interessi e presìdi più o meno permanenti al di fuori dell’Italia – sottolinea il Presidente dell'associazione, Alessandro Manfredini - tra cui, per esempio, gli operatori dell’informazione. E la situazione è di evidente emergenza, se si pensa che nel 2022 sono stati uccisi 13 reporter e nel 2023 altri 3, praticamente tutti in Ucraina. È arrivato il momento di accendere un riflettore sul tema della “travel security” e prevedere un processo di valutazione del rischio per le imprese impegnate oltre i nostri confini. Non si può affrontare questo tema senza la dovuta preparazione, che parte dalla definizione di una “governance” con un “security manager” dai poteri decisionali ampi e dalla preparazione adamantina”.
(Fonte immagine: www.aise.it)
maggiori informazioni su:
www.aipsa.it
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda