E' in partenza, il prossimo 17 novembre, la prima edizione del Master in Cybersecurity Management, un corso di formazione avanzata che si propone di dare risposta alla necessità di protezione delle strutture informatiche di aziende, enti e pubbliche amministrazioni. La metà delle lezioni saranno fruibili in presenza, l'altro 50% in diretta streaming.
Il Master - la Direzione Scientifica è del Prof. Roberto Setola, Professore Ordinario Facoltà di Ingegneria Università Campus Bio-Medico di Roma - è progettato per quanti non possiedono competenze tecniche ma desiderano operare nell’ambito della cybersecurity, ri-orientando la propria formazione verso questo settore, con un’operazione che consenta loro di arricchire le proprie competenze di base, innestandovi elementi utili a poter gestire i processi di cybersecurity. Il corso è organizzato partendo dalle indicazioni dell’European Cybersecurity Skills Framework (ECSF) dell’Agenzia Europea ENISA e intende offrire la formazione adeguata per ricoprire diversi ruoli manageriali in ambito cyber security, fra cui:
• Cyber Legal, Policy & Compliance Officer;
• Cybersecurity Risk Management;
• Cybersecurity Auditor.
Per candidarsi (le iscrizioni scadono il 20 ottobre 2023)
maggiori informazioni su:
https://www.unicampus.it/
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda