La drammatica alluvione che ha interessato l’Emilia Romagna e parte delle Marche ha portato all’attenzione dell’opinione pubblica il tema della gestione del rischio idrogeologico. Molti hanno ipotizzato di utilizzare i fondi del PNRR per far ripartire le aree più colpite; altri hanno gridato alla mancata manutenzione degli argini dei fiumi e all’urbanizzazione selvaggia dei territori; pochi però hanno analizzato la questione sotto il profilo tecnico.
Cosa può fare la tecnologia?
A questa e ad altre domande sul tema risponde la Redazione, nell'articolo che segue.
Il link per proseguire la lettura
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda