Michele Lignola è il nuovo Direttore Generale di ANIE, la Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche aderente a Confindustria.
Avvocato, napoletano, 69 anni di età, Lignola è stato in precedenza Direttore Generale dell’Unione Industriali di Napoli, di Confindustria Campania e di Fondimpresa.
Qualche dato sulla sua ricchissima carriera pregressa, che inizia in Intersind. In seguito, Lignola assume il ruolo di Responsabile Relazioni Industriali in Cirio Bertolli De Rica SpA (gruppo SME-IRI), a cui segue l’incarico di Direttore del Personale e Organizzazione della società Edi.Me – Il Mattino.
La grande esperienza maturata nel campo della contrattazione collettiva, gli vale la nomina di esperto di Diritto del Lavoro in numerosi Comitati di Valutazione del Ministero del Lavoro. E' inoltre componente effettivo del Comitato Tecnico competente per l’istruttoria dei provvedimenti adottati dal CIPI - Comitato per la programmazione industriale. Nel 1995 assume l’incarico di Direttore del Personale e Organizzazione dell’Editoriale La Repubblica, nell’ambito della Direzione Centrale del gruppo Espresso. Dal 1991 al 1997 è docente di “Relazioni Industriali” presso la Scuola di Giornalismo e Comunicazione di Massa della LUISS.
Con Decreto Ministeriale del 23.1.2014, il Ministro dei Beni Culturali lo nomina Commissario Straordinario della Fondazione del Teatro di San Carlo con i poteri del disciolto CdA; in tale ruolo predispone un piano industriale per fronteggiare la pesante situazione finanziaria ed operare un’azione di consolidamento e rilancio dello storico Teatro.
maggiori informazioni su:
www.anie.it
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda