Che cosa significa occuparsi di sicurezza oggi? Qual è il limite tra sicurezza informatica e sicurezza fisica in un mondo in cui siamo tutti perennemente iperconnessi? Faccio l’installatore di sistemi di sicurezza (antifurto e videosorveglianza) da quasi trent’anni, sono cresciuto a pane e infrarossi, ma dopo tanti anni sul campo sono giunto alla conclusione che per occuparsi di sicurezza fisica è indispensabile non sottovalutare l’aspetto informatico.
Questi due ambiti, anche se apparentemente slegati tra loro, sono – scusate il gioco di parole – invece molto più connessi di quanto si possa credere. Ogni apparecchiatura installata, infatti, in genere è connessa a internet, soprattutto nelle utenze private, quindi il cliente come prima cosa chiede di poter vedere le telecamere da remoto o di potersi collegare all’impianto d’allarme tramite un’app da cellulare (d’altro canto siamo ormai tutti abituati a farci accendere le luci dall’assistente vocale di Alexa, piuttosto che chiedere informazioni a Google).
Questo significa dover mettere in rete il videoregistratore o la centrale di allarme, quindi esporre in modo più o meno sicuro l’apparecchiatura su internet.
Davide Marcomini - Installatore professionale di sicurezza, ideatore e fondatore del portale Top Security Advisor® - prpsegue la sua analisi nel testo che segue.
Il link per la lettura del suo articolo
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda