Con la pubblicazione - nella Gazzetta Ufficiale n. 77 del 31 marzo 2023 - del D.Lgs. 36/2023 il settore degli appalti si appresta a una nuova rivoluzione. Il nuovo Codice degli Appalti è entrato in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta (1° aprile), ma diverrà efficace a far data dal prossimo 1° luglio 2023. Dopo la prima pubblicazione, il testo del Codice è stato ripubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 87 del 13 aprile 2023.
Rispetto all'originale, il testo ripubblicato non contiene modifiche, ma viene integrato con note alla normativa utili per l’interpretazione delle disposizioni contenute.
Il Servizio Appalti di ANIE ha predisposto una prima nota di commento alle principali novità del Codice per fornire una panoramica sulle modifiche di maggior rilievo. Sono infatti diversi gli aspetti innovativi (un esempio: uno dei punti focali del nuovo codice è la digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dell’appalto) che avranno un impatto significativo sull’operatività delle imprese. Questo è il motivo per cui nelle prossime settimane gli istituti principali verranno analizzati in specifici approfondimenti.
maggiori informazioni su:
www.anie.it
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda