AIPSA, Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale segnala che il Friuli Venezia Giulia ha approvato una norma che prevede che ogni infrastruttura critica sia gestita e "sorvegliata" da un security manager, che possa metterla al riparo da ogni genere di interferenza interna o esterna, che sia criminale o meno.
Si tratta, secondo l'Associazione, di "piccola rivoluzione" per due motivi:
- Le infrastrutture della Regione verranno controllate da personale davvero qualificato;
- Il riferimento alla norma UNI 10459, finora esclusiva di pochi bandi del Ministero degli Interni.
AIPSA auspica che il modello Friuli Venezia Giulia possa essere esteso a tutto il Paese, così da garantire una maggiore sicurezza ai cittadini e ai servizi essenziali.
maggiori informazioni su:
www.aipsa.it
Tra videosorveglianza, intelligenza artificiale, rischio cyber, impatto energetico e reati ambientali
Smart City tra progettazione, trasformazione digitale, privacy e tecnologia: casi pratici e metodologia
La protezione dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale
Controllo accessi wireless negli edifici smart per ottimizzare ed estendere gli obiettivi di security e safety
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda