Lo scenario energetico mondiale si sta lentamente trasformando e le smart grid su tutto ne rappresentano l’evoluzione “intelligente”; un mutamento spinto dai cambiamenti tecnologici, da quelli climatici e dalla crescente urbanizzazione. In questo ultimo decennio il settore mondiale dell’energia si è misurato con interessanti transizioni, fortemente segnate da un ripensamento sui combustibili fossili che sino ad oggi hanno fornito una quantità di “carburante” pari al 87% del fabbisogno energetico totale.
Dunque una nuova inversione di tendenza in fatto di consumi energetici, laddove le cd energie alternative si imporranno sempre più nello scenario energetico; infatti, è proprio nelle fonti rinnovabili che si stanno concentrando i nuovi mercati finanziari e tecnologici, offrendo interessanti business capaci già di soddisfare circa il 50% della richiesta, una domanda ancora oggi saldamente in mano ai mercati carbon, ma destinata a ridursi nel 2050 al 5% del mercato energetico globale.
Giovanni Villarosa - Laureato in Scienze dell’Intelligence e della Sicurezza, esperto di Sicurezza Fisica per Infrastrutture, CSO e DPO,membro del comitato tecnico-scientifico del CESPIS, Centro Studi Prevenzione, Investigazione e Sicurezza - prosegue questa interessante trattazione nel suo articolo.
Il link per leggere il testo completo
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda