"La Carbon Footprint dei prodotti elettrotecnici ed elettronici -Applicazione della norma UNI EN ISO 14067: è questo il titolo di un seminario, che si terrà in data 15 febbraio, organizzato da Federazione Anie.
La carbon footprint è il parametro che permette di determinare gli impatti ambientali sul climate change e, quindi, sul surriscaldamento del pianeta. Il dato consente quindi di stimare le emissioni in atmosfera di gas che contribuiscono all’effetto serra, associate ad un prodotto e calcolate lungo l’intero ciclo di vita di quest’ultimo.
I consumatori percepiscono l’etichetta di carbon footprint come un indice di qualità e sostenibilità delle imprese. Le aziende, oltre a condurre l’analisi e la contabilizzazione delle emissioni di CO2, si impegnano a definire un sistema finalizzato all’identificazione e realizzazione di interventi rivolti alla riduzione delle emissioni, utilizzando tecnologie a basso contenuto di carbonio.
Obiettivo dell'evento
Il seminario si propone di fornire alle imprese le linee guida sulla Carbon Footprint di prodotto, partendo dall’analisi del ciclo di vita (LCA), illustrando le modalità di quantificazione delle emissioni di gas ad effetto serra dei prodotti elettrotecnici ed elettronici, secondo gli standard di riferimento a livello internazionale. Il programma prevede la presentazione di case history esemplificative di calcolo CFP di prodotti del settore elettrotecnico ed elettronico, con particolare riferimento alle modalità di svolgimento e ai benefici ottenuti.
A chi si rivolge
Il seminario è rivolto a tutte le aziende che abbiano esigenza di formare gli addetti dei reparti tecnici, R&D, HSE, sulle normative e metodologie volte a calcolare l’impronta ambientale dei propri prodotti per valutarne l’impatto ed individuare le potenzialità di miglioramento.
Il seminario si svolgerà in modalità webinar, il 15 febbraio 2023 dalle ore 9:30 alle 13:00.
maggiori informazioni su:
www.anie.it
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda