Se è vero che "questione energetica" è centrale nel dibattito internazionale, è altrettanto vero che il settore delle utility rischia moltissimo in tema di sicurezza informatica.
Così come sta accadendo alle grandi aziende globali o agli enti pubblici, anche le utility figurano tra i principali obiettivi dei criminali informatici, che sfruttano ogni falla di sicurezza per procurarsi ingenti guadagni o per impossessarsi di dati sensibili.
In un momento come quello attuale, una violazione di sicurezza ai danni di una o più aziende del settore energetico potrebbe trasformarsi in un problema grave, arrivando a minacciare l’approvvigionamento, la distribuzione sulla rete e gli stessi utenti finali.
Utility, molto lontane dall'essere al sicuro
Le aziende del settore sono consapevoli dei rischi di sicurezza che sono chiamate a fronteggiare: nonostante questo, i dati dell’ultimo Data Breach Investigations Report di Verizon (DBIR 2022) mostrano che le utility sono ancora lontane dall’essere al sicuro. Qualche dato relativo ai 407 incidenti (più di uno al giorno), che hanno avuto per oggetto aziende dei servizi di fornitura energetica e del settore minerario presi in esame a livello globale:
• 179 (oltre il 44%) hanno comportato una violazione di dati
• Il 96% degli attacchi provenivano da attori esterni alle aziende, mossi prevalentemente da motivi economici (78%) o di spionaggio (22%)
• Le informazioni compromesse erano prevalentemente credenziali (73%) e dati personali nel 22% dei casi
• Il 95% delle violazioni è il risultato di attacchi di social engineering, system intrusion o alle applicazioni web.
Siamo dinanzi a dati allarmanti, soprattutto per un settore essenziale dell’economia globale, i cui problemi attuali non devono far abbassare la guardia alle aziende in tema di sicurezza. Gli attacchi informatici stanno infatti diventando sempre più elaborati e le imprese, anche quelle dell’energia, non possono prescindere dall’avere una strategia di sicurezza solida, basata su soluzioni moderne e sempre aggiornata.
maggiori informazioni su:
www.verizon.com
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda