Guido Grillenmeier, Chief Technologist, Semperis (in foto) ha svolto alcune considerazioni su un tema molto attuale, che nel 2022 ha mostrato in pieno la sua concretezza e gravità: quello della guerra informatica, che non fa alcuna distinzione fra i confini fisici dei Paesi.
"Attacchi che hanno origine in Paesi molto lontani possono colpire chiunque in qualsiasi momento - osserva Grillenmeier. Sebbene sia positivo constatare che le agenzie governative stanno inasprendo i provvedimenti per combattere le organizzazioni criminali, non c'è alcuna sanzione sul loro operato nei Paesi che le ospitano. Purtroppo, che si tratti di settimane o mesi, queste organizzazioni sono destinate a ricomparire, come abbiamo sperimentato quest'anno, ad esempio, con REvil e Conti. Il livello di collaborazione tra le diverse organizzazioni è aumentato, al punto che il Ransomware-as-a-service è ormai una tematica comune".
Quanto accaduto nel corso dell'anno che sta per concludersi ha dimostrato ancora una volta che i professionisti della sicurezza informatica "devono prepararsi al peggio". Dinanzi a questo scenario, Semperis consiglia di investire in strumenti di sicurezza adeguati, a partire dall'ITDR (Identity Threat Detection & Response) e di preparare un piano di Recovery prima di "essere costretti a chiudere la stalla quando i buoi sono scappati".
maggiori informazioni su:
www.semperis.com
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda