L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. Così recita il comma 1 dell’Art. 1 della Costituzione Italiana. Viene da chiedersi se e quanto oggi se ne comprenda il significato. Il termine lavoro oggi sembra aver perso il suo significato originale, ovvero quello di identificare qualsiasi attività avente lo scopo di produrre beni o ricchezza.
Fino a pochi anni fa, il termine lavoro creava un’automatica associazione con la dignità della persona e della sua famiglia. Gli individui, ognuno secondo le proprie attitudini e possibilità, ambivano a avere un lavoro stabile, cercando la possibilità di svolgere un mestiere, arte o professione che, oltre a realizzare i propri sogni nelle migliori delle ipotesi, rappresentasse il mezzo di sostentamento proprio e della propria famiglia.
Giuseppe Ligotti - Consulente in gestione HR Profittevole - prosegue nel suo articolo questa interessante trattazione.
Il link per proseguire la lettura
Per approfondire, senza impegno, contatta il team dedicato: https://bit.ly/3UkKEpl
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda