"Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza: tra continuità e novità normativa": è questo il titolo di un evento organizzato da Federazione Anie, in programma il prossimo 23 novembre, che si pone come obiettivo principale quello di approfondire il quadro normativo che regola la materia della crisi d’impresa e dell’insolvenza, con particolare riguardo alle importanti novità introdotte dalla nuova disciplina.
Il 15 luglio 2022 è infatti entrato in vigore il Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII) di cui al decreto legislativo 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza), con le modifiche che sono state successivamente apportate dal decreto legislativo 147/2020 (Disposizioni integrative e correttive) e dal decreto legislativo del 17 giugno 2022, n. 83 di attuazione della Direttiva (UE) 2019/1023 (Direttiva Insolvency).
La predetta riforma, avvenuta con l’entrata in vigore del Codice della Crisi, anche alla luce del recepimento della Direttiva Insolvency, ha un forte impatto sugli operatori del mercato: in qualità di creditori saranno chiamati da una parte a partecipare in modo attivo alle procedure di composizione negoziata e dall’altro saranno limitati nella tutela delle proprie ragioni creditorie per effetto dell’utilizzo delle nuove misure protettive richiedibili dagli imprenditori in crisi.
La partecipazione è in presenza con un numero limitato di posti.
maggiori informazioni su:
www.anie.it
Convegni sulla moderna progettazione integrata per valorizzare l'impiego delle migliori tecnologie al servizio della collettività.
Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore Videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
Webinar27 giugno 2023
Webinar30 giugno 2023
Webinar10 luglio 2023
Webinar13 luglio 2023
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda